- programmazione
- pro·gram·ma·zió·nes.f. CO1. il programmare, l'essere programmato e il loro risultato: la programmazione di un lavoro, di un viaggioSinonimi: organizzazione, pianificazione, progettazione.2a. preparazione di un programma di spettacoli; inserimento di uno spettacolo in un programma | estens., rappresentazione di uno spettacolo, proiezione di un film o messa in onda di un programma radiofonico o televisivo: l'ultimo film in programmazione2b. l'insieme delle trasmissioni diffuse da una rete radiofonica o televisiva in un dato periodo; palinsesto3a. TS econ. impostazione di un piano di gestione economica in un'attività produttiva o commerciale, secondo obiettivi di sviluppo e profitto precedentemente individuati: programmazione delle vendite3b. TS econ. coordinamento e controllo dell'economia da parte dello stato, cioè delle decisioni relative alla produzione e alla distribuzione del reddito, del consumo e degli investimenti4. TS inform. ideazione e predisposizione di un programma per elaboratori elettronici5. TS stat. tecnica di impostazione di un esperimento secondo un piano o un programma adeguato, che permette di ottenere una stima più precisa degli effetti indotti dai fattori sottoposti a indagine, rispetto a quelli dovuti a fattori accidentali ed estranei6. CO TS scol. → programmazione didattica7. BU lett., impostazione di un progetto artistico o letterario\DATA: 1931.ETIMO: nell'accez. 2a cfr. fr. programmation.POLIREMATICHE:programmazione automatica: loc.s.f. TS inform.programmazione didattica: loc.s.f. TS scol.programmazione economica: loc.s.f. TS econ.programmazione strutturata: loc.s.f. TS inform.
Dizionario Italiano.